News
Meteo
Previsioni del tempo sui Monti Alburni
Gli Alburni tra i boschi di faggio e di castagno
I Monti Alburni rappresentano una delle perle della provincia di Salerno e del Parco del Cilento e del Vallo di Diano. Di natura carsica sono ricchi di grotte (circa 400), le più famose sono quelle di Castelcivita e di Pertosa. La vetta più alta è il monte Panormo, nel Cilento seconda solo al monte Cervati, e l'intero massiccio conserva una natura rigogliosa e spesso selvaggia con molti sentieri dove è estremamente piacevole fare trekking attraversando faggete e boschi di castagno in cui è possibile incontrare mandrie di cavalli allo stato brado. Il nome deriva dal latino albus (bianco) ed è dovuto alle rocce bianche o forse alla presenza di neve per gran parte dell'invero (cosa non comune al sud). Oasi di pace e tranquillità questi monti producono cibi rinomati come il famoso fagiolo di Controneo i ceci di castelcivita o comunque di qualità come il miele, il vino, l'olio, il formaggio, il caciocavallo degli alburni, le castagne, lefragoline di bosco ecc. Il massiccio degli Alburni si trova in una posizione geografica molto favorevole. Alle sue pendici passa l'autostrada Salerno Reggio Calabria e questo lo rende agevolmente raggiungibile. da un lato domina la Valle del Sele con le due aree termali di Contursi Terme. I numerosi stabilimenti e diverse fonti da cui sgorgano acque salutari rappresentano un ulteriore elemento di attrazione a soli 39 Km dal comune principale del comprensorio (Sicignano degli Alburni). A 47 Km c'è Valva con la sua splendida villa D'Ayala. L'altro lato del massiccio invece si affaccia sulla Piana di Paestum.
Consigli utili...
-
Le acque termali
Contursi TermeLa vicina Valle del Sele che si estende ai piedi dei monti Alburni è ricca di sorgenti termali ...
-
Villa Italia
Contursi TermeLa scelta ottimale per famiglie che vogliono conciliare le cure termali e i bagni in piscina con la piacevolezza della campagna contursana...