Museo naturalistico degli Alburni tel. 0828 964296

 

Nel centro storico di Corleto Monforte è situato il Museo naturalistico degli Alburni dove sono vengono esposti, mammiferi, uccelli ed insetti di tutto il mondo con particolare attenzione agli esemplari del parco del Cilento e del Vallo di Diano.

via Forese, 16 - Corleto Manforte tel. 0828 964296

 

Roscigno può contare su due siti di interesse storico archeologico, l'insediamento enotrio-lucano di Monte Pruno che ha donato la scoperta di una tomba principesca, (oggi esposta al Museo Provinciale di Salerno), e il villaggio rurale di Roscigno vecchia abbandonato all'inizio del 1900 d.C. Presso il comune è stata organizzata una piccola esposizione.

Museo Laboratorio Archeologico: Piazza S. Resciniti, 3 Roscigno

A Castelcivita, già conosciuta per le sue grotte, all'interno della storica torre Angioina è stata organizzata una esposizione su quattro piani. Al primo piano è possibile vedere i reperti preistorici trovati nelle grotte mentre ai piani superiori viene documentata la vita di tutti i giorni dei contadinio dal 700 al dopoguerra.

 

Museo geologico di Pertosa tel. 0975/397037

Presenta due sezioni
Sezione geo-speleo-archeologica (edificio a Piazza G. De Marco - Pertosa)
Spiega al visitatore il fenomeno del carsismo e la formazione delle grotte degli Alburni con il loro ambiente e la fauna presente e i risultati degli scavi archeologici relativi a quello che risulta essere il più famoso abitato su palafitte all'interno di una grotta.

Sezione botanica (nei pressi dell'accesso alle grotte di Pertosa)
Una ricca esposizione della flora del parco del Cilento Vallo di Diano, dei prodotti artigianali che da questa vengono ricavati. All'interno della struttura sono presenti dei laboratori ad uso delle scolaresche

 


Museo delle Culture Locali di Auletta tel 0975 392256