Il Comune è posizionato fra due monti: Spina dell’Ausino
e Cucuzzo delle Puglie. Tra essi si apre il passo della Sentinella,
che da sempre mette in comunicazione il Vallo di Diano con la Valle
del Calore Salernitano; il territorio vede la prevalenza di vegetazione
arborea. Il paese é ubicato in una zona pedemontana tra
colline ricoperte da vigneti ed uliveti digradanti verso la piana
del Tanagro.
Il territorio di San Rufo è molto interessante dal punto
di vista archeologico. Purtroppo si è salvato poco del patrimonio
artistico della città, ma dell’antica struttura rimangono
alcuni interessanti edifici del ‘600 e ‘700 con portali
in pietra e si possono ammirare i ruderi dell’antico castello.
Il territorio è ricco di grotte naturali, che si suppone
abbiano offerto rifugio in epoche preistoriche, mentre è certa
la frequentazione in epoca classica, come dimostra il ritrovamento
di iscrizioni sepolcrali e di un monumento funerario nella frazione
Campanella.
San Rufo ospita il Centro Sportivo Meridionale, uno tra i più grandi
e attrezzati del Mezzogiorno.
Da non perdere la festività della Madonna della Tempa, durante
la quale vengono portati in processione i tipici Cinti di cera,
artisticamente decorati.
Altri studiosi ritengono che il paese si formò alla fine del primo millennio grazie ai contadini e pastori teggianesi alla ricerca di nuovi spazi.
Il paese fu casale di Diano e divenne feudo dei Pellegrino fino al ‘600, per poi passare alle famiglie Rinaldi e Laviano.
Nel ‘700 il paese divenne famoso per la produzione di organi musicali.
Di San Rufo è il famoso studioso Paolo Eterni, che descrisse il Vallo di Diano nel ‘600.
• Festività della Madonna della Tempa, durante la quale vengono portati in processione i tipici Cinti di cera, artisticamente decorati
• Expo Sud (luglio)
• Torneo Internazionale “Città Vallo di Diano” (maggio)
• Festa della castagna (ottobre)
• Estate a San Rufo, con appuntamenti vari
• Località Calvanello, dove si possono ammirare i suggestivi ruderi del castello medioevale distrutto nel XV sec.
• Chiesa di Santa Maria Maggiore o dell’Assunta
• Chiesa di Sant’Antonio
• Chiesa di San Michele Arcangelo
• Cappella di San Rocco
• Cappella della Madonna della Tempa
• Palazzo baronale
• Edicole votive di San Giuseppe
Testi: Stefania Maffeo
Meteo San Rufo
